Provincia di Venezia
Assessorato alla Cultura Comune di Mira
Arteven Circuito Teatrale Regionale
Mira – Barchessa Est di Villa Valmarana domenica 27 / lunedì 28 / martedì 29 luglio 2003 ore 21.15
La Piccionaia - I
Carrara Teatro Stabile di Innovazione
in collaborazione con Comune di Mira (VE)
regia Damiano Michieletto
drammaturgia Giancarlo Marinelli
con Armando e Titino Carrara, Argia Laurini, Annalisa Peserico
luci e allestimento Andrea Patron
le musiche originali sono di Gabriella Zen
immagini video di Carlo Presotto
“Corto assaporava
il salmastro del mare”. E mentre leggi ti chiedi: cosa vuol dire quel verbo
lì? Assaporare… Ci vuole tempo per assaporare una cosa, vuol dire gustarsela
fino in fondo, ascoltarla con le orecchie attente se è una musica, annusarla
piano se è un profumo, toccarla con cura se è qualcosa che puoi prendere. Assaporare
vuol dire riuscire a godere la vita. Questo è Corto Maltese, uno che sa godere
il suo tempo. Una ballata del mare salato è il titolo di un fumetto e di un
romanzo di Hugo Pratt, in cui per la prima volta compare il mitico personaggio
di Corto Maltese. Perché mitico? Bèh, schivando la domanda possiamo ricordare
che Corto Maltese vende all’estero quanto Umberto Eco… Corto Maltese è un viaggiatore
del mare e perciò partiremo anche noi, in viaggio. Via, dunque: saliamo in barca,
prego, su… andiamo! Top-top-top-top… Si parte da qui, si parte navigando sul
Brenta, si parte mettendosi in viaggio. Un viaggio in cui 4 pescatori raccolgono
trame e personaggi di Corto Maltese, alternando racconti dal sapore epico-popolare
ad altri momenti più rapidi e immediati. Come se tutto il romanzo avesse fatto
naufragio e compito del racconto fosse proprio quello di portare a riva la storia,
di ricomporla usando gli oggetti, gli odori, le memorie che la corrente ci ha
consegnato. Quattro voci che recuperano le atmosfere più affascinanti e umane
di Corto Maltese, lasciandosi avvolgere e avvolgendo in un ritmo che fluttua
tra canti, musiche, parole che aprono a suggestioni e paesaggi fantastici eppure
in fondo del tutto umani. Perché questo più ci colpisce di Corto Maltese: la
sua umanità. Il suo saper assaporare l’esistenza.
Damiano Michieletto
Dopo Il pranzo di Babette realizzata per l’estate 2002 a Mira, La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione produce un nuovo evento per Terraferma Estate in Riviera. Lo fa a Mira, territorio fertile per la creazione di eventi preziosi grazie al supporto che l’Amministrazione pubblica offre alla produzione artistica. E sceglie di farlo investendo energie e attenzioni sulle capacità che in Veneto riescono ad emergere. Così questo nuovo progetto mette in relazione l’esperienza dei quattro attori storici della famiglia Carrara con lo sguardo non-tradizionale di un giovane regista del Veneto come Damiano Michieletto. E alla sfida prende parte anche lo scrittore Giancarlo Marinelli, chiamato a restituire voce e parole teatrali al romanzo Una ballata del mare salato, evocando Corto Maltese, Rasputin e le loro avventure. Il lavoro è centrato sulla figura di Corto Maltese, personaggio affascinante nato dalla penna del disegnatore veneziano Hugo Pratt, che nell’acqua e nella terra di questa parte di mondo evoca suggestioni cariche di esotismo. L’importanza primaria dell’elemento “acqua”, fondamentale per i marinai e i viaggiatori, viene recuperata anche allo spettatore. Infatti il pubblico verrà imbarcato al Teatro Villa dei Leoni di Mira e compirà un viaggio lungo la Brenta prima di incontrare quattro marinai, esperti anche del vivere, che regaleranno loro atmosfere indimenticate.
Spettacolo per un
numero limitato di spettatori
Biglietto: unico € 12,00 Convocazione pubblico ore 19.45.
Imbarco presso il pontile del Teatro Villa dei Leoni: ore 20.00
Inizio spettacolo: ore 21.15
I Biglietti possono essere acquistati presso l’Ufficio Teatro Villa dei Leoni,
in Via Don Minzoni 26 a Mira (VE).
Tel 041 4266545, teatrovilladeileoni@libero.it