Ghiaccio dal Cielo: psicosi o calamitą?

Un appello a nome del Centro per la raccolta delle voci e delle leggende contemporanee,
affinche' ogni persona di buona volonta' ci fornisca informazioni (ritagli di giornale - trascritti o spediti per posta - in
particolare di giornali locali o testimonianze varie) sull'attuale psicosi/epidemia dei blocchi di ghiaccio dal cielo.
Il Centro sta tentando di effettuare una mappatura del fenomeno (ormai sempre piu' mediatico e sfuggente) per poi affrontare un'analisi il piu' dettagliata possibile dello stesso.
Confido in tutti voi, grazie.
Paolo Toselli
Centro Raccolta Voci
e Leggende Contemporanee
Casella Postale 53
151000 ALESSANDRIA
Di seguito un primo elenco delle ipotesi diffuse dai media su "cosa sono i blocchi di ghiaccio". (a cura di Paolo Toselli)

- Scherzi di carnevale (Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, UCEA)
- Vapori di combustione prodotti dai Jumbo (Enrico Bianchi, Centro Naturale di Galceti)
- Esperimenti militari
- Neve ghiacciata dai carrelli di atterraggio degli aerei (Giorgio Fiocco, Istituto di Fisica Universita' La Sapienza)
- Bolide/meteora esploso sul Canada (ADUC, Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori)
- Insoliti fenomeni meteorologici
- Pezzi di comete
- Scarichi dei WC dei jet
- Bombe di ghiaccio scaricate da palloni meteorologici (Eugenio Casella, prof. di Fisica)
- Grandine anomala
- Ghiaccio dalle ali di piccoli aerei, Piper
- L'ondata di gelo che ha portato alla solidificazione del vapore acqueo negli strati alti dell'atmosfera (Nicola Arena, Centro Meteo-Idrologico Reg. Liguria)
- Sfere infuocate inviate per distruggere il mondo ma raffreddate dalla
nostra atmosfera
(Mago Alex, Genova)
- Un monito da parte di forme di intelligenza extraterrestre
(Eufemio Del Buono, contattista, Roma)
- Residui del processo di raffreddamento dei motori dei dischi volanti (Alfredo Lissoni, segretario del Centro Ufologico Nazionale, CUN)
- La tempesta di Natale in Francia (Giancarlo Tebaldi, Fisico del
presidio di igiene e prevenzione di Milano)

 

LINKS

Una mappa delle cadute in Italia a Cura della CNN Italia

La cartina geografica delle cadute di ghiaccio in Spagna

www.trash.it un divertente sito di spazzatura mediale e serpenti di mare


Segnaliamo quanto segue e invitiamo chiunque a verificarne la bonta';

Attenzione!
"Telefono blu" era anche quello che aveva annunciato la bufala, poi ripresa con gran risalto dai media, della Luna Blu lo scorso anno....

TELEFONO BLU sul sito
www.mediasetonline.com
Intanto si indaga sulle cause del fenomeno

Se avvistate un blocco di ghiaccio cadere da cielo, segnalatelo a “Telefono Blu”, un’apposita linea fax attivata dall’omonima associazione di tutela dei consumatori e dei turisti che risponde all'1780.08.08.08. Gli “avvistatori” dovranno comunicare a “Telefono Blu” qualsiasi episodio di massi ghiacciati piombati dal cielo ed eventuali ipotesi circa la loro provenienza.
I volontari inoltre lanciano un appello al Cnr affinchč s’indaghi sulle cause del fenomeno. “Invitiamo la gente a recuperare i massi consegnandoli alle autoritą ma ci pare beffarda – protestano da “Telefono Blu” - la risposta che attribuisce a fattori umani, senza poi spiegare come sia possibile che qualcuno scagli tali massi dal cielo''.

 

Agenzia ANSA

Blocco di ghiaccio lanciato dentro bus in centro Firenze

(ANSA) - FIRENZE, 1 AGO 1999- Dai lanciatori di sassi a quelli che alle pietre preferiscono i blocchi di ghiaccio. E' quanto e' accaduto ieri sera a Firenze dove ignoti hanno gettato, attraverso il finestrino di un autobus dell' azienda Ataf, un blocco di ghiaccio che non ha provocato ne' feriti tra i passeggeri ne' danni al mezzo, ma solo un certo stupore per un gesto cosi' insolito. Tutto si e' verificato intorno alle 21.00 in via Sant' Egidio, in pieno centro storico, dove in quel momento stava passando l' autobus della linea 14 il cui autista non ha visto nulla, ma ha solo sentito un colpo provenire dall' interno del mezzo. Sono stati poi i passeggeri a spiegargli che si trattava di un blocco di ghiaccio lanciato da qualcuno che era in strada e poi era scappato. L' autista ha cosi' chiamato la polizia, intervenuta con gli agenti di una volante che pero', a differenza di quanto avviene nei lanci di sassi, in questo caso non hanno, ovviamente, potuto procedere ad alcun sequestro e repertazione. (ANSA).


25/1/2000 20:44
PIOVONO BLOCCHI DI GHIACCIO; Segnalazioni in tutta Italia
ROMA - Italia bombardata da una pioggia di ghiaccio. Oggi 9 i casi segnalati. Il piu' grave ad Ancona, dove un operaio e' stato colpito in testa. Segnalate 'meteoriti' anche a Roma, Milano, Bologna, Alessandria,Venezia, Vicenza e Lecco. I Vigili del Fuoco e i centri di igiene sono al lavoro per analizzare la composizione dei ghiaccioli che in alcuni casi sono risultati il frutto di burle, forse organizzate sulla scia delle notizie provenienti dalla Spagna(ANSA)

26/1/2000 11:52
BLOCCHI GHIACCIO, ALTRI DUE CASI; Segnalati nelle Marche
MACERATA - Dopo quello che ha colpito ieri alla testa un operaio ventiquattrenne intento a lavorare nel piazzale di un ipermercato ad Ancona, altri due blocchi di ghiaccio - entrambi di media grandezza - sono stati segnalati nelle Marche da persone che li hanno casualmente avvistati a terra. Il primo, trovato alla periferia di Tolentino (Macerata) da un cittadino, l'altro a Civitanova Marche, sempre in provincia di Macerata, da un automobilista.(ANSA)


18:00
BLOCCHI GHIACCIO:GIOCO PERICOLOSO; Per esperti ministero agricoltura
ROMA - I blocchi di ghiaccio rinvenuti in questi giorni sanno di "goliardia o di scherzo di carnevale per un gioco che pero' puo essere anche pericoloso". E' quanto emerge da uno studio dell'Ufficio centrale di ecologia agraria (Ucea), una struttura del ministero delle Politiche agricole. Per gli esperti c'e' ben poco di naturale all'origine dei blocchi, perche' ne' la grandine, ne' gli aerei possono essere chiamati in causa per spiegarne la genesi.(ANSA)